Centro della pianura biellese vide sorgere dal medioevo ben tre nuclei fortificati: nel XI secolo il castello del Torrione, di proprietà dei Vialardi, quindi probabilmente dal XIV secolo, venne costruito il ricetto del quale oggi è visibile quasi tutta la cerchia muraria e, al suo interno, il castello della Rocchetta legato alla famiglia dei Sandigliano.
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Il territorio
Comune di pianura, di origini altomedievali, ha un’economia basta sulle tradizionali attività rurali e sull’industria.
Sullo sfondo argenteo dello stemma comunale spicca una croce rossa.
Brevi cenni storici
Anche se presumibilmente il paese ha un’origine romana, la prima testimonianza documentata in cui appare il nome Sandigliano risale al 996 e riguarda l’atto di vendita di un terreno.
Nel 999 il paese passò nelle mani dei Vescovi di Vercelli, che lo diedero in feudo ai Signori di Sandigliano e alla Famiglia dei Vialardi.
Nel 1353 il feudo venne occupato dai Visconti e nel 1399 fu saccheggiato dalle truppe di Facino Cane, nel corso delle lotte tra i Savoia e i Visconti. Dopo la conquista dei Savoia, nel 1426, venne ceduta in parte ai Vialardi e in parte agli Avogadro e nel 1493 infeudata a Sebastiano Ferrero.
Periodicamente Sandigliano fu sottoposto a saccheggio durante le lotte tra francesi e spagnoli, costringendo gli abitanti a trovare rifugio nelle vicine montagne. Per scongiurare tali pericoli già nel XIV secolo si iniziò a fortificare il paese, mediante la costruzione di due castelli (quello del Torrione, di proprietà dei Vialardi, e quello della Rocchetta legato alla famiglia dei Sandigliano) e del ricetto.
Per ulteriori informazioni guarda la sezione bibliografia e cartografia.
![]() |
![]() |
![]() |
CONTATTI UTILI
Comune di Sandigliano
Indirizzo: | Via Gramsci 33 – 13876 Sandigliano |
---|---|
Tel: | 015691003 |
Email: | sandigliano@ptb.provincia.biella.it |
INFORMAZIONI SUL TERRITORIO
Coordinate | 45°30′00″N 8°02′00″E |
---|---|
Altitudine | 323 m s.l.m. |
Superficie | 10,22 km² |
Abitanti | 2 731 (31-12-2010) |
Densità | 267,22 ab./km² |
Comuni confinanti | Borriana, Cerrione,Gaglianico, Ponderano,Verrone |